
Speranza
Non importa credere per sperare: del resto, uno non sa mai bene se crede o se non crede. Ma sperare, no: se uno spera, lo sa. La speranza e' sempre buona. Puo' riferirsi a una cosa banale, materiale, a un oggetto in cui depositare per un momento il nostro bisogno di felicita', il nostro inguaribile desiderio di essere amati.

Preghiera
Quando pensiamo alla preghiera, ci sovviene immediatamente la nostra domanda a Dio. Ma preghiera e' anche silenzio, ascolto di Dio, lettura di pagine che ci avvicinano a lui. Preghiera e' anche ascolto di noi, ascolto della vita che pulsa in noi stessi, che emerge nei nostri desideri, nelle nostre paure.

Carità
Sant’Agostino paragona l’amore alla forza di gravita', allora non conosciuta come legge, ma ben sperimentata nella realta'. Dice Agostino: il mio amore e' il mio peso, da lui sono portato ovunque sono portato. La gravita' non si vede, si sente. Non sono le opere buone a testimoniare l’amore. L’amore e' il paradosso cristiano, e' altro da ogni opera. Se dessi i miei beni ai poveri e il mio corpo alle fiamme e non avessi l’amore, cio' a nulla vale, dice Paolo.

Solitudine
La solitudine avvolge ognuno di noi come un manto invisibile e inafferrabile. Ma Dio non ci abbandona, egli non e' solo il nostro Tu, e' il nostro stesso Io. Dove e' Dio? Ovunque, diceva giustamente il catechismo. Ma l’esperienza dei cristiani ci dice che Egli e' presente non come diverso da noi, ma come noi. Come ognuno di noi, e come noi. Come persona individuale, come Chiesa universale, come comunita' umana.

Disperazione
Non e' facile oggi essere giovani e vecchi, non e' facile vivere, una nube di tristezza grava sul mondo. A Natale occorre fare uno sforzo per essere felici. Fatti sentire, Signore, nelle tante anime che, nei rallentati vincoli sociali, sentono crescere il peso della solitudine, fa capire alla gente che tu non li abbandoni. Tu conosci il peso della disperazione, che sale da tante anime, perche' Tu sei presente in quell'urlo, nell'urlo che puo' esprimere, come in un celebre quadro che annuncia il nostro secolo, l'essenza del nostro vivere.
La vita di Don Gianni Baget Bozzo è stata una vera avventura. Un’avventura intellettuale, politica e spirituale. Qui la trovate raccontata da lui stesso.
Leggi tutto...
In questo archivio è possibile trovare documenti di Don Gianni Baget Bozzo ormai difficilmente reperibili in libreria e sul web.
Leggi tutto...
In questa sezione vi sono: l’elenco completo dei libri scritti da Don Gianni Baget Bozzo come autore e in qualità di coautore; l’elenco delle riviste/giornali a cui ha collaborato o fondato o diretto; un elenco parziale dei contributi a Convegni o Meeting a cui ha partecipato.
Leggi tutto...
Qui sono presenti foto della vita personale e pubblica di Don Gianni Baget Bozzo e alcuni video di eventi televisivi, mediatici e di iniziative organizzate per ricordare la sua attività di intellettuale e sacerdote.
Leggi tutto...
In evidenza
E’ il Cristianesimo una variante delle religioni?
Pubblichiamo un approfondimento mistico e culturale di don Gianni Baget Bozzo che riserva importanti spunti di riflessione.
“Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”
Commento di don Gianni Baget Bozzo al Vangelo secondo Luca 15, 1-3.11-32 30 marzo 2025
L’INNOCENZA di Hirokazu Kore’eda
Recensione film di Giulio Bonati
Ricordo del Prof. Claudio Leonardi (2010)
Un’amicizia lunga 60 anni “inviato a Ragionpolitica” (2009)
Alessandro Gianmoena (2011)
Contributo di Alessandro Gianmoena, stretto collaboratore di Don Gianni
Contributo di Graziella, amica di Don Gianni
Lettera a Don Gianni (2013)
Benedetto delle Site
“L’Occidentale” di Benedetto delle Site, del 4 maggio 2020
Dicono di Lui
La nostra NewsLetter: il futuro viene dal futuro
Nella sua lunga vita di scrittore, di editorialista e di opinionista don Gianni Baget Bozzo ha approfondito moltissimi argomenti di attualità, di politica, di storia, ma, soprattutto, di religione. La newsletter a cui abbiamo dato vita vuole essere un tributo alla sua enciclopedica cultura, alla sua modernità e visione della realtà umana e divina. In ogni numero verrà affrontato un tema diverso.
L’uomo e la natura
La newsletter n.1 dell’anno 2025 affronta il tema del rapporto tra l’uomo e la natura. A tale proprosito ripronomiamo e […]
Islam versus Modernità
Perché fu impossibile ai musulmani accettare un’egemonia coloniale israeliana in terra palestinese, dopo che avevano accettato quella britannica sulla terra […]
La speranza
Leggi la newsletter numero 2 del 2024. Sfoglia oppure scaricala in formato pdf <—- Ingrandisci a tutto schermo per una lettura […]